Il Pilastro Cosmico - SCIENZE ASTRATTE

Il codice Asincrono, è la migliore soluzione per velocità di caricamento , il codice verrà caricato in un thread parallelo dal visitatore non rallentando minimamente il caricamento della pagina, è basato su standard HTML 4.0 , e se usato come contatore invisibile suggeriamo di posizionarlo all'inizio della pagina dopo il tag BODY.
Se il contatore è visibile, caricherà il logo all'interno del div id->"histats_counter" fornito anch'esso insieme al codice.
Cerca in questo sito
Oggi: h.
Vai ai contenuti

Menu principale:

Il Pilastro Cosmico

ARTE-CULTURA



IL PILASTRO COSMICO (1987)
Scultura in ceramica. h. cm. 75


Questo complesso ceramico racchiude molti significati comprensibili attraverso il linguaggio dei Simboli.
E' composto da due piani circolari, sorretti da due colonne bianche, che si fondono assieme, formandone idealmente solo una, divisa dal piano inferiore, e consiste in un tavolino circolare, di forma stilizzata.
Il piano superiore contiene una scacchiera tradizionale. Intorno alla circonferenza del piano vi sono dodici bassorilievi, raffiguranti alcuni mestieri di una volta, associati ai Mesi dell'anno attraverso varie simbologie.
Intorno al piano inferiore vi sono altri dodici bassorilievi raffiguranti i Segni zodiacali e i simboli dei pianeti governatori, a cui vennero anticamente associate le dodici Costellazioni ed i pianeti del Sistema solare, di cui presero i nomi.
Dodici è il numero simbolico dell'Universo nel suo svolgimento ciclico spazio temporale.
Esso rappresenta anche la moltiplicazione dei quattro Elementi (terra, acqua, aria e fuoco) per i tre princìpi alchemici (zolfo, sale e mercurio). Questo numero è molto sfruttato anche nella simbologia cristiana; infatti, combinando il quattro del mondo spaziale e il tre del tempo sacro, che misura la creazione-ricreazione, si ottiene il dodici, che è quello del mondo compiuto: è il numero della Gerusalemme Celeste (dodici Porte, dodici Apostoli, dodici Fondamenta, ecc) e del popolo di Dio (Israele-Giacobbe aveva dodici figli, antenati delle dodici Tribù del popolo ebraico - l'Albero della Vita aveva dodici frutti, ecc). Anche per il mondo celtico il dodici ha un simbolismo comune (la Tavola Rotonda di Re Artù comprende dodici cavalieri).
Nel linguaggio dei simboli il pilastro è associato all'Asse del mondo, alla colonna, all'Albero della Vita ed all'Albero cosmico. Esprime la relazione fra i diversi livelli dell'Universo e dell'Io, un luogo di passaggio loro tramite dell'energia cosmica, vitale o spirituale, ed un focolaio d'irradiazione di quest'energia.
Per la stessa verticalità la colonna, come l'albero, è un simbolo ascensionale (come l'albero di Leonardo da Vinci); nell'evoluzione della personalità segna la tappa dell'affermazione di sè; nel corpo umano corrisponde alla colonna vertebrale, che nell'Uomo è il supporto della verticalità.
Fin dagli antichissimi tempi gli alberi erano venerati e sacri a una divinità: "Lucus" era il Bosco Sacro, il Tempio all'aperto; Lugo di Romagna, mia città natale, è sorta sul luogo di un "Lucus Dianae", di cui ha preso il nome.
L'Albero della Vita è un albero centrale: la sua linfa è la rugiada celeste ed esso è spesso assimilato alla croce di Cristo, che diventa, così, anche strumento di redenzione.

La scacchiera, con il simbolismo del gioco degli scacchi, è originaria dell'India e si ricollega chiaramente alla strategia di guerra. Con le sue figure geometriche, di colori alternati -bianco e nero-, essa rappresenta le forze contrarie che si oppongono nella lotta per la vita, nella costituzione della persona e dell'Universo. Inquadra una situazione conflittuale, appunto: la formazione in quadrati è il segno della battaglia che inizia. Il conflitto che esprime può essere quello della ragione contro l'istinto, dell'ordine contro il caos, di una combinazione contro un'altra, o di diverse potenzialità del destino. La scacchiera è una raffigurazione del mondo intessuto d'ombra e di luce; nella sua forma più elementare è il mandàla quaternario semplice. La scacchiera normale ha 64 quadrati, come il numero della realizzazione dell'unità cosmica. Dunque è il campo d'azione delle potenze cosmiche e corrisponde alla Terra, che nel simbolo è un quadrato, in quanto misurata dai suoi quattro orizzonti ed è divisa nelle quattro Regioni, occupate da quattro Caste, ecc.
Nell'antichissima tradizione dei Quadrati magici -scienza iniziatica- il 64 è il quadrato magico di Mercurio-Ermete, ed è infatti considerato il numero dell'intelligenza (Mercurio-Hermete governa l'intelletto).
Anche nella tradizione cristiana il quadrato, data l'uguaglianza dei suoi quattro lati, rappresenta il Cosmo.
Ma la forma quadrata non è unica. Essa appartiene al tempo, ma l'eternità è rappresentata dal cerchio che, dopo aver scandito l'arco dell'anno, ha misurato il tempo, poi l'eternità ed infine ha significato l'infinito.

Il cerchio ed il quadrato rappresentano i due aspetti fondamentali di Dio: l'unità e la manifestazione divina.
Il cerchio esprime il celeste, il quadrato il terrestre e il cerchio è per il quadrato ciò che il Cielo è per la Terra e l'eternità per il tempo, ma il quadrato si inscrive nel cerchio, vale a dire la Terra è dipendente dal Cielo. Il cerchio, infatti, è anche il simbolo del tempo: la ruota gira. Carl Gustav Jung ha mostrato che il simbolo del cerchio è un'immagine archetipica della totalità della Psiche, il simbolo del Sè, mentre il quadrato è il simbolo della materia terrena, del corpo e della realtà materiale.
Il Cerchio è per il Quadrato ciò che il Cielo è per la Terra, e l'Eternità per il Tempo, ma il Quadrato si inscrive nel Cerchio, vale a dire che la Terra è dipendente dal Cielo, come ricorda la Tavola Smeraldina di Ermete Trismegisto:
"CIO' CHE E' IN BASSO E' COME CIO' CHE E' IN ALTO, E CIO' CHE E' IN ALTO E' COME CIO' CHE E' IN BASSO".

L'Albero cosmico è anche Albero di vita, archetipo sul quale si costruisce l'Asse cosmico tribale. Tutte le betulle, che sono alberi bianchi e perciò i più luminosi, alberi stupefacenti, per dimensioni e longevità, lo evocano e partecipano alla sua sacralità. La betulla, in quanto pilastro cosmico, viene incisa con dodici tacche, che rappresentano i livelli celesti.
Ecco il motivo di avere realizzata questa scultura di colore bianco, associandola simbolicamente alla betulla.
Il bianco si colloca alle due estremità della scala cromatica e significa l'assenza dei colori o la somma. E' il colore del latte, luce dell'argento e della Luna, ma è anche colore solare e diviene il simbolo della coscienza diurna illuminata, che ha presa sulla realtà. Ed infatti la betulla è talvolta associata alla Luna e al Sole: in questo caso è doppia, padre e madre, maschio e femmina.
La betulla, inoltre, è il simbolo della via attraverso la quale discende l'energia del cielo e risale l'aspirazione umana verso l'alto.
L'albero riunisce simbolicamente i quattro Elementi tradizionali: l'acqua circola con la linfa, la terra si integra al suo corpo attraverso le radici, l'aria nutre le sue foglie ed alimenta il fuoco che si sprigiona dal legno se lo si strofina. Esso è anche il simbolo dell'Uomo, infatti il corpo umano è composto dai quattro Elementi necessari per la vita: l'acqua è presente per oltre due terzi, la terra è presente nelle ossa, nelle cartilagini e nella parte chimica del corpo, l'aria viene introdotta con la respirazione, la quale è fondamentale per la combustione interna (ovvero il fuoco).
Perciò io vi associo anche la Ceramica, perchè anch'essa è formata dai quattro Elementi: la terra e l'acqua formano la creta che è essiccata all'aria e viene consolidata con il fuoco.
Ma l'albero e la Ceramica sono androgini, l'uomo, invece, no.
La Ceramica è la più antica delle forme artigianali di cui si abbiano ininterrotte testimonianze attraverso i secoli, da vari millenni. Perciò rappresenta il primo simbolo dell'Artigianato artistico, come l'albero è il primo simbolo dell'Uomo.

Ecco, quindi, l'accostamento tematico e simbolico che ho ideato assemblando precisi significati in questa scultura: la Terra (il Quadrato, la Scacchiera), circondata dal Tempo ( i Mesi e i Segni zodiacali, il Cerchio), con la raffigurazione del popolo vivente (i Mestieri).

Andrea Fontana 1987

Cerca in questo sito

widgeo.net

widgeo.net
Oggi: h.
Torna ai contenuti | Torna al menu